lunedì 20 luglio 2009

Bando A.A. 2009-2010


È disponibile online il bando per l'A.A. 2009-2010, in cui troverete tutte le informazioni riguardo al corso e alle modalità di accesso.
Ecco il link:



Per informazioni e commenti, scrivetemi!

Buona giornata a tutti! :)

Claudia

lunedì 6 luglio 2009

San Girolamo, patrono dei traduttori


San Girolamo rappresentato da Caravaggio.

Sofronio Eusebio Girolamo (Stridone, 347 – Betlemme, settembre 420), noto come San Girolamo, fu il primo traduttore della Bibbia dal greco e dall'ebraico al latino.


Studiò a Roma. Nel 379, ordinato prete dal vescovo Paolino di Antiochia, si recò a Costantinopoli dove poté perfezionare lo studio del greco sotto la guida di Gregorio Nazianzeno (uno dei "Padri Cappadoci"). Risalgono a questo periodo le letture dei testi di Origene e di Eusebio.


Fu battezzato all'eta di 25 anni e divenne sacerdote a 38 anni. Quando cominciò la sua opera di traduzione non aveva una perfetta conoscenza dell'ebraico, perciò si trasferì a Betlemme per perfezionarne la conoscenza.
Nel 382 tornò a Roma, dove divenne segretario di papa Damaso I e conseguì un notevole successo personale. La Vulgata, prima traduzione completa in lingua latina della Bibbia, rappresenta lo sforzo più impegnativo affrontato da Girolamo. Nel 382, su incarico di papa Damaso I, affrontò il compito di rivedere la traduzione dei Vangeli. Successivamente, nel 390, passò all'Antico Testamento in ebraico concludendo l'opera dopo ben 23 anni. Alla morte del Papa, però, Girolamo perse il suo ruolo di prestigio e tornò in Oriente, dove fondò alcuni conventi femminili e maschili, in uno dei quali trascorse gli ultimi anni. Morì nel 420.

Il testo di Girolamo è stato la base per molte delle successive traduzioni della Bibbia fino al XX secolo, quando per l'antico testamento si è cominciato ad utilizzare direttamente il testo masoretico ebraico e la Septuaginta, mentre per il nuovo testamento si sono utilizzati direttamente i testi greci.

Girolamo utilizzò un concetto moderno di traduzione, che attirò le accuse da parte dei suoi contemporanei.

In una lettera indirizzata a Pammachio, genero della nobildonna romana Paola, scrisse:

Io, infatti, non solo ammetto, ma proclamo liberamente che nel tradurre i testi greci, a parte le Sacre Scritture, dove anche l’ordine delle parole è un mistero, non rendo la parola con la parola, ma il senso con il senso. Ho come maestro di questo procedimento Cicerone, che tradusse il Protagora di Platone, l’Economico di Senofonte e le due bellissime orazioni che Eschine e Demostene scrissero l’uno contro l’altro [...]. Anche Orazio poi, uomo acuto e dotto, nell’Ars poetica dà questi stessi precetti al traduttore colto: "Non ti curerai di rendere parola per parola, come un traduttore fedele".

(Epistulae 57, 5, trad. R. Palla)


Per la sua attività di traduttore della Bibbia viene considerato il santo protettore dei traduttori.

Nell'iconografia è spesso rappresentato come un anziano con la barba bianca intento a scrivere. I simboli nelle opere artistiche sono: il libro (la Vulgata), il leone fido compagno nel deserto al quale aveva tolto una spina, il cappello cardinalizio ottenuto a Roma quando era consigliere dal Papa Damaso I, il Crocifisso e il teschio, segno di penitenza cristiana.
Viene anche rappresentato penitente nella grotta di Betlemme, dove si era ritirato sia per vivere la sua vocazione da eremita sia per attendere alla traduzione della Bibbia.



San Girolamo rappresentato da Domenico Ghirlandaio


San Girolamo, uomo forte e determinato, ha fatto dello studio la sua vocazione: figure come queste sono un'ispirazione per tutti noi che, in un modo o nell'altro, siamo stati stregati dal mondo affascinante della letteratura e subiamo continuamente l'influsso di quell'incantesimo chiamato traduzione.
Buona giornata a tutti!
Claudia

mercoledì 1 luglio 2009

Un blog per il Master in traduzione


Benvenuti!

Welcome! Wilcommen! Bienvenus! Bienvenidos!いらっしゃいませ!

Questo blog è stato creato per chiunque sia interessato al Master in traduzione letteraria e cinematografica dell'Università di Roma "Tor Vergata".

Nell'A.A. 2009/2010 verrà attivata la quarta edizione! A breve sarà disponibile il bando online (di cui posterò il link): posso già anticiparvi che la prova di selezione si terrà in ottobre, e l'inizio delle lezioni è previsto per novembre.

D'ora in poi, il blog verrà aggiornato con le news riguardanti il corso e con articoli di vario genere legati alla traduzione letteraria e cinematografica. Spero, anche grazie ai vostri commenti, di creare un un club virtuale per chi, come me, ama tradurre e assaporare l'emozione così intimamente unica che un libro o un film possono regalare.

Saluto tutti voi che avrete voglia di seguirci.

Have a nice day!

Claudia